Alimentazione & Salute

Nei giovani calciatori il fabbisogno calorico giornaliero è assai elevato, dovendo sopperire al dispendio derivante sia dall’attività motoria sia dalle normali esigenze dello sviluppo psicofisico dell’individuo.
Nei giovani calciatori il fabbisogno calorico giornaliero è assai elevato, dovendo sopperire al dispendio derivante sia dall’attività motoria sia dalle normali esigenze dello sviluppo psicofisico dell’individuo.
Un soggetto in accrescimento che si dedica al calcio ha bisogno che il suo sviluppo scheletrico, il suo trofismo muscolare e la sua quota di grasso corporeo siano in condizioni ottimali. Questo si può ottenere da una corretta alimentazione. L’obiettivo da conseguire è quindi trovare il modo di programmare un’alimentazione corretta. Bisogna seguire una metodologia alimentare che crei le condizioni ottimali per un corretto sviluppo generale, senza però trascurare la domanda che viene determinata dalla prestazione sportiva. L’errore comune è quello di proporre un’alimentazione inadeguata, esponendo il giovane atleta a due fattori di rischio: disordini nello sviluppo psicofisico e limitazioni della prestazione fisico/sportiva. Un secondo errore molto comune è quello di una sovra/alimentazione, con conseguente incremento di peso nel ragazzo. Quindi definire in maniera esatta il fabbisogno alimentare di un soggetto in accrescimento che svolge attività sportiva è una problematica abbastanza complessa, sia perché i giovani presentano rapide variazioni nei lori ritmi di crescita staturo/ponderale, sia perché ogni individuo presenta a pari età anagrafica differente età biologica.
Il regime alimentare deve coprire l’effettivo dispendio energetico quotidiano. Il fabbisogno energetico di un giovane di età compresa tra i 6 e i 14 anni, praticante attività sportiva, varia dalle 1800 alle 2800 Kcal per i maschi e dalle 1800 alle 2500 Kcal per le femmine.
Molto importante è inoltre l’equilibrio fra i vari costituenti energetici della razione alimentare del giovane atleta.
Fabbisogno giornaliero di glicidi
I glicidi rappresentano la quota più elevata della razione alimentare. Costituiscono la fonte di energia di utilizzo più immediata ed economica da parte dei tessuti. Il fabbisogno giornaliero di un ragazzo in accrescimento che pratica sport è pari a 8 g per Kg di peso corporeo. Oltre alla quantità introdotta giornalmente è molto importante anche la qualità. Alcuni studi hanno dimostrato che una dieta ricca di fruttosio e saccarosio induce, rispetto ad una dieta in cui prevalgono i glicidi più complessi (amido della pasta comune), un maggior accumulo di grassi nel sangue.
Fabbisogno giornaliero di lipidi
Il fabbisogno giornaliero di un ragazzo praticante sport è pari a 2/2,5 g per kg di peso corporeo. Si raccomanda però che la quota lipidica delle calorie totali non superi il 25%. Per prevenire l’aterosclerosi, è raccomandabile sostituire una parte dei grassi saturi (di origine animale) con grassi insaturi (di origine vegetale).
Fabbisogno giornaliero di protidi
Il fabbisogno giornaliero nella fase di accrescimento è maggiore che in qualsiasi altro periodo, dato che è elevato il fabbisogno anabolico (costruzione di nuove strutture). Il fabbisogno si aggira intorno a 2/3 g per kg di peso corporeo.
Commenti
Lascia il tuo commento