Genitori: Come scegliere una scuola calcio?

Pubblicato da: Vittorio Paone Categoria: Blog Data: Commento: 0 Like: 125

Tua/o figlia/o ha circa 5 anni e quando vede una palla i suoi occhi si trasformano in due fari? Nessuna paura. 

Tua/o figlia/o ha circa 5 anni e quando vede una palla i suoi occhi si trasformano in due fari? Nessuna paura.

Un oggetto sfuggente e rotolante come un pallone, colpisce tutti i bimbi del mondo e genera istinti naturali (comunemente definiti come schemi motori di base: afferrare, colpire, lanciare) presenti in tutti gli essere umani.

Poi arriva la frase fatidica: “mamma, papà, voglio giocare a calcio”! Ed è qui che subentra il compito, spesso arduo, di genitore. Vogliamo il meglio per i nostri figli, ma tanti dubbi ci assalgono quando dobbiamo essere noi a scegliere per loro: dall’alimentazione all’istruzione, dalla babysitter all’animale di compagnia ed infine, allo sport. Diciamo che, i vostri piccoli, correndo dietro alla palla, vi hanno almeno sollevato dal dubbio sulla scelta dell’attività sportiva.

E quindi, decidiamo di iscriverli ad una scuola calcio. A questo punto, cercherò di parlarvi della mia esperienza di istruttore, allenatore e segretario di Scuola calcio, per suggerirvi in base a quali criteri scegliere la scuola calcio per vostro figlio. Al primo posto, prima del risultato e della prestazione sportiva, dobbiamo valutare la salute dei piccoli. E quindi:

1. Valutare la struttura che ospita le attività
Ecco una piccola serie di domande che dovreste porvi alla prima visita in una scuola calcio: Il campo è dotato di defibrillatore semiautomatico? Se sì, il personale della scuola calcio è in possesso di attestato BLSD per il suo utilizzo? Il terreno di gioco è in buone condizioni? Che si parli di terreno vero e proprio, prato sintetico o erba naturale, è giusto assicurarsi che la superficie sia uniforme.
Gli spogliatoi ed i bagni in che condizioni sono? Le prese di corrente sono in sicurezza? Le docce presentano piastrelle o tappetini antiscivolo? C’è un impianto di riscaldamento, per i mesi più freddi? Le porte, ed altri possibili oggetti contundenti presenti in campo (es. panchine, mura prossime al campo, pali della luce) sono coperti da tappetini o materassini che attutiscano eventuali colpi?

2. Valutare le coperture assicurative
Per prima cosa, assicuratevi che la società sia regolarmente aderente al Coni o alla Figc, o ad altri enti autorizzati a promuovere attività sportive. Poi, che la struttura ospitante le attività sia in possesso di regolare assicurazione RC che possa coprire eventuali infortuni (tocchiamo ferro) durante gli allenamenti. E ancora, assicurarsi che la scuola calcio effettui regolare tesseramento dell’allievo all’ente sportivo preposto (FIGC o altro), che garantisca la copertura assicurativa durante le gare ufficiali indette dall’ente al quale la scuola calcio aderisce.

3. Valutare lo staff tecnico a disposizione
La scuola calcio dovrebbe avere un responsabile tecnico in possesso di qualifica federale che ne certifichi il ruolo di Istruttore Federale FIGC (almeno…), o altre qualifiche quali UEFA A, B etc. Ancora meglio se c’è a disposizione un laureato ex ISEF (oggi Scienze Motorie). Gli stessi istruttori, sin dalle categorie rivolte alle fasce minori d’età, dovrebbero essere in possesso di regolare patentino. Personalmente, ho svolto corsi FIGC e sono in possesso della qualifica come Allenatore di 1/2/3 categorie e Juniores Regionale. Aldilà delle competenze tecniche che si acquisiscono in questi corsi, assolutamente rilevanti, considero ancor più importanti le lezioni dedicate alla psicopedagogia infantile ed al corretto linguaggio da utilizzare con i vostri piccoli. Badate in primis a questo aspetto: possiamo avere di fronte il più grande esperto in materia calcistica, ma se non saprà comunicare le sue conoscenze ai bimbi in modo appropriato, ci troveremo, probabilmente, dei bimbi scontenti e demotivati alla fine delle sedute.

E al primo posto, da genitore, ho un obiettivo: far sorridere mio figlio. Sempre! Magari anche attraverso delusioni, sconfitte, cadute e risalite; ma possibilmente, tutto con spirito positivo e viso sorridente. Quindi, la scelta di una scuola calcio con uno staff qualificato, tecnicamente e pedagogicamente, è un aspetto molto rilevante.

Correlato per Tag

Commenti

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre